Giurista inglese. Viene considerato uno dei
fondatori del moderno diritto internazionale. Dopo aver condotto i suoi studi di
Giurisprudenza ad Oxford, si dedicò alla carriera universitaria divenendo
titolare della cattedra di Diritto civile, redigendo poi, per volere
dell'arcivescovo William Laud, gli statuti laudiani di Oxford. Dal 1641 al 1649
fu giudice della Corte dell'Ammiragliato. Dopo la caduta della monarchia degli
Stuart e la salita al potere di Cromwell, cui
Z. era avverso
politicamente, fu costretto ad abbandonare la carica, pur mantenendo la cattedra
universitaria. Dopo la Restaurazione (1661) ottenne nuovamente di far parte
della Corte dell'Ammiragliato. Famoso il suo trattato
Iuris et iudicii
fecialis,
sive iuris inter gentes et quaestionum de eodem explicatio
(1650), prima opera scientifica che copre l'intero campo del diritto
internazionale. Tra le altre opere citiamo:
Elementi di giurisprudenza
(1629) e la commedia
Il Sofista (1639) (Ansty, Wiltshire 1590 - Londra
1661).